Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

cosa sono le api

Cosa sono le API

A.P.I è un acronimo, che vuol dire Application Program Interface, ovvero “Interfaccia di Programmazione di un’Applicazione”.

E’ un termine tecnico che, in parole semplici, descrive un ponte di comunicazione tra software diversi. Le API consentono a software diversi di parlarsi e scambiarsi dati.

Per interagire con un software l’utente, nella maggior parte dei casi utilizza un interfaccia grafica, ad esempio compila delle form, clicca o sfiora pulsanti, effettua delle sezioni dal menu a tendina etc. L’interfaccia grafica è il ponte tra l’utente e il software.

L’utente non deve conoscere dettagli implementativi del software, non deve scrivere direttamente sul database o avviare una o piu procedure.. deve semplicemente capire come funziona l’interfaccia grafica per ottenere ciò di cui ha bisogno.

Bene, questa è la descrizione dell’interazione utente -> software A.

Con le API invece parliamo dell’interazione software A -> software B

Per rendere possibile tale interazione il software B si dice in gergo che deve “esporre” delle API, ovvero deve mettere a disposizioni come dei canali di comunicazione per consentire ai software esterni di operare con esso.

Oltre al canale deve indicare quali dati può e deve inviare. Questa specifica (canali, protocollo, autenticazione, formato di input, formato di output etc) viene chiamata API.

Ovviamente il software B se non espone delle API resta un sistema chiuso, per cui il più delle volte (e salvo eventuali workaround) non è possibile effettuare un interazione con esso.

Mi occupo dello sviluppo di API, quindi ciò che concerne l’esposizione di API e dell’integrazione (ovvero fruizione) di API pre-esistenti.

Contattami adesso per una consulenza gratuita

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Scrivimi su Whatsapp